Italian International Nursery & Kindergarten
  • Su di noi
    • Background del progetto
    • Il legame con il Museo GuWei
    • Visione e scopi
    • Messaggio dei fondatori
    • Messaggio del console generale
    • La squadra della scuola
    • I nostril partner istituzionali
  • Modalità di ammissione
    • Requisiti
      • Pre-Nursery
      • Kindergarten
    • Processo di iscrizione
    • Orari scolastici e quote di iscrizione
    • Per iscriversi
  • Cultura
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Prenotate la vostra visita
    • I nostri profili sui social media
    • Internship Programme
  • Il nostro curriculum scolastico
    • Il Reggio Emilia Approach
    • Curriculum scolastico di Hong Kong
    • Perché studiare l'italiano?
    • Programma Jolly Phonics
    • La filosofia degli atelier
    • Documentazione
    • Verifiche di valutazione
    • Proseguimento alla scuola primaria
    • Piattaforma online di apprendimento
    • Supporto agli alunni
  • apprendimento
    • Visite e uscite del progetto
  • News
    • Cosa dicono di noi
    • I lavori dei nostri bambini
    • Eventi culturali
    • Prossimi eventi
  • Vita scolastica
    • L’ambiente scolastico
    • Eventi
    • Progetti di arte
    • Pasti a scuola
    • Igiene e salute
    • Cooperazione scuola-famiglie
    • Altre esperienze educative
    • A protezione dei bambini
    • Orario

Eventi

Pagina iniziale > Vita scolastica > Eventi

06 January 2022

La Befana a scuola, e la tradizione italiana

La Befana a scuola, e la tradizione italiana

Secondo la tradizione italiana, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana, un’anziana signora che cavalca una scopa, porta dolci ai bambini buoni mentre lascia il carbone a quelli che si sono comportati male. È la festa dell’Epifania, che ha origini antichissime, legate ai riti propiziatori pagani con cui si celebrava la fine del ciclo stagionale, dodici giorni dopo il solstizio d’inverno. Gli antichi Romani ereditarono tali rituali celebrando in queste dodici notti la morte e la rinascita di Madre Natura, credendo che figure femminili, probabilmente legate alle dee Diana e Strenia, volassero sui campi coltivati per propiziare i raccolti futuri. Con l’avvento dei Cristianesimo la festa dell’Epifania venne associata all’arrivo dei Re Magi a Betlemme dodici notti dopo Natale. Si narra che i Re Magi non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchietta, la quale indicò loro il cammino. I Re Magi, allora, la invitarono ad unirsi a loro, ma la vecchietta rifiutò. Se ne pentì subito dopo e si mise a cercarli con un sacco pieno di dolci sulle spalle, ma senza successo. Iniziò quindi a bussare ad ogni porta, regalando dolcetti ad ogni bambino che incontrava, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.

La festa dell’Epifania è diffusa in molti paesi quali Spagna, Francia, Germania, Russia, Islanda, Ungheria e Romania. Ognuno di essi ha le proprie tradizioni.

Buona Epifania a tutti!

Back

Contact

Podium Level 1 , Block 4, Phase 1,
South Horizons, Ap Lei Chau,
Hong Kong

  • E-mail: info@iikg.edu.hk
  • Tel.: 2662 3066/36
  • Fax.: 2662 3666
  • Whatsapp.: 5702 2731
  • WeChat: ItalianIntlKG
  • Su di noi
  • Modalità di ammissione
  • Cultura
  • Contatti
  • Il nostro curriculum scolastico
  • apprendimento
  • News
  • Vita scolastica

Copyright © 2025. Italian International Nursery & Kindergarten, All Rights Reserved

Web Design by The Web Galleria